IMG_2878.JPG

Un anno positivo e ricco di iniziative

Bilancio positivo per lo sport dilettantistico in Basilicata, anche grazie alla collaborazione tra LND ed Eni. Intervista a Emilio Fittipaldi, Presidente del Comitato Regionale Basilicata Lega Nazionale Dilettanti Basilicata.

di Michele Vitiello
01 dicembre 2023
6 min di lettura
di Michele Vitiello
01 dicembre 2023
6 min di lettura

Un anno positivo nel panorama sportivo dilettantistico della Basilicata. Emilio Fittipaldi, Presidente del Comitato Regionale Basilicata Lega Nazionale Dilettanti Basilicata, racconta alla redazione di Orizzonti l’anno appena trascorso, le iniziative e gli ottimi risultati in termini di partecipazione. Inclusione, giovani e legame col territorio saranno i temi cruciali del 2024.

Presidente, che anno è stato il 2023 per il calcio lucano?

È stato un anno positivo per la qualità delle iniziative realizzate, per l’organizzazione e lo svolgimento delle attività istituzionali e per il numero di tesserati registrati dal nostro Comitato Regionale. Nel 2023 abbiamo ideato e realizzato tante manifestazioni sportive, sociali e culturali. Mi piace sottolineare, tra le altre, il “Torneo dell’Amicizia”, riservato alle Categorie Allievi e Giovanissimi svoltosi su tutto il territorio regionale; l’iniziativa “Un calcio alle mura” tenutasi a Calvello (Pz) che ha visto il coinvolgimento di numerosi atleti diversamente abili; l’evento “Il gioco di squadra fondamentale per la crescita delle ragazze e dei ragazzi” con incontri zonali riservati ai piccoli calciatori di età compresa tra i 5-12 anni tenutosi sui campi di gioco e nei palazzetti dello sport della Basilicata, con la partecipazione delle società affiliate e di numerosi genitori degli atleti partecipanti.

La stagione agonistica è stata positiva, se consideriamo l’aspetto dei numeri relativi a squadre e tesserati. Per quanto riguarda le prime, infatti, si è passati da 425 nella stagione sportiva 2021/22 a 453 in quella successiva, fino ad arrivare a 503 nella Stagione 2022/23. Ancora più significativa è la crescita del numero degli atleti tesserati nello stesso periodo. Siamo passati da 8.318 nella stagione 2021/22 fino a 9.857 in quella 2022/23. Il tesseramento, ancora in corso nella stagione 2023/24, evidenzia un’ulteriore crescita, anche se il dato definitivo sarà fruibile nel mese di giugno 2024. A questi numeri vanno aggiunti altri 1500 tesserati tra dirigenti e allenatori. Risultati importanti, ottenuti grazie al miglioramento di tutta l’organizzazione del Comitato Regionale Basilicata della LND e alla fattiva collaborazione con Eni.

Attività e dati saranno ricordati anche nel corso della Festa del Calcio Lucano, in programma a dicembre, durante la quale saranno premiate, alla presenza di autorità e ospiti, le società protagoniste della passata Stagione agonistica.

Campionati regionali, campionati giovanili, attività di rappresentativa: sono numeri importanti, con progetti che coinvolgono anche le famiglie, le ragazze sempre più vicine al calcio e i disabili.

Nonostante la decrescita demografica che si registra nella nostra regione siamo riusciti ad organizzare al meglio le attività istituzionali. Venti sono i campionati in corso, a cui vanno aggiunte le attività di base delle categorie “Esordienti”, “Pulcini”, “Piccoli Amici” e “Primi Calci”, con oltre sessanta eventi tra tornei e manifestazioni ludiche.

Di notevole importanza sono le attività svolte dalle Rappresentative del C.R. Basilicata LND con le categorie maschili under 19, under 17 e under 15, sia di Calcio a 11 che di Calcio a 5, e dalle rappresentative femminili di Calcio a 11 e di Calcio a 5.

Tutte le rappresentative regionali hanno partecipato al Torneo delle Regioni che quest’anno si è svolto in Piemonte per il Calcio a 11 e in Veneto per il Calcio a 5, dando grande visibilità non solo al nostro Comitato, ma all’intera Basilicata, distinguendosi, a livello nazionale, per l’aspetto organizzativo e comportamentale, tanto che il C.R. Basilicata è stato premiato per aver ottenuto il secondo posto nel premio Fair Play nella kermesse organizzata in Piemonte.

Eni affianca LND Basilicata da ben cinque anni. Una collaborazione all’insegna dei valori dell’integrazione e della crescita dei giovani. Siete soddisfatti di questa partnership?

Il progetto “Il nostro Calcio con Eni”, nato nel 2018 sotto la presidenza di Piero Rinaldi, spero possa rinnovarsi ancora per tanti anni. Una partnership di grande valore strategico per l’intero movimento del calcio dilettantistico e giovanile della Basilicata che ha fatto sentire i suoi benefici effetti, in particolare, sulla promozione e lo sviluppo dell’attività di base puntando sui valori fondamentali per la crescita educativa, sportiva e civile dei giovani come l’inclusione, la solidarietà, l’aggregazione e il rispetto della persona e delle regole. Particolare attenzione abbiamo rivolto e stiamo rivolgendo al mondo paralimpico e alle iniziative legate all’incentivazione del Calcio Femminile.

Un rapporto di collaborazione qualificato che ha concorso alla crescita organizzativa dell’intero Comitato Regionale che ha goduto, grazie ad essa, di una maggiore visibilità a livello locale e nazionale.

Siamo ormai agli sgoccioli del 2023, l’anno nuovo è alle porte. Cosa ci racconta in merito a programmi e prospettive per il 2024?

Nel 2024, oltre alla consueta organizzazione e ottimizzazione degli appuntamenti istituzionali, punteremo con rinnovato entusiasmo sulle attività del Settore Giovanile, su quelle dell’Attività di Base e sulle iniziative a carattere sociale, incrementando la collaborazione con le istituzioni scolastiche e le famiglie.

L’inclusione è e sarà il tratto distintivo della nostra azione. Pertanto, daremo continuità ai progetti e all’impegno profuso nella promozione dello sport paralimpico.

Parallelamente il Comitato sarà impegnato nel promuovere incontri territoriali con le associate per favorire il confronto con le realtà delle nostre comunità, cuore pulsante dell’attività dilettantistica lucana.

Inoltre, come ogni anno, le nostre Rappresentative Regionali saranno protagoniste nel Torneo delle Regioni in programma in Liguria e Calabria rispettivamente per il Calcio a 11 e per il Calcio a 5 offrendo una prestigiosa vetrina ai nostri giovani atleti in quella che sarà la 60esima edizione dello storico Torneo organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti. Un anno denso di appuntamenti ed eventi che culmineranno con la tradizionale Festa del Calcio Lucano che, oltre a premiare il merito sportivo per le Società vincenti i Campionati e la Coppa Disciplina, rappresenta la celebrazione dei valori fondamentali dello sport e della filosofia del nostro Comitato Regionale.