Group of Hand Pop Art Expolding Concept

La Val d’Agri punta all’avanguardia

A Viggiano innovatori, artisti e programmatori “no code” per inventare il nuovo futuro.

di Sergio Ragone
29 settembre 2023
8 min di lettura
di Sergio Ragone
29 settembre 2023
8 min di lettura

Ci sono luoghi che ispirano artisti e scrittori, altri paesaggi che resteranno immortalati per sempre sulle tele dei grandi pittori o nelle pellicole digitali di abili fotografi capaci di catturare la materia che si farà memoria. Ma ci sono luoghi che permettono al futuro di esistere perché straordinariamente fertili e ricchi di intelligenze e talenti. La Val d’Agri in questi anni ha saputo conquistarsi il suo posto nel mondo anche grazie a chi ha dimostrato di avere inventiva e coraggio per trasformare un’area del Mezzogiorno d’Italia in modello virtuoso per l’intero paese. A Viggiano sta nascendo una nuova idea di futuro, che chiama all’azione tutte le comunità locali e le migliori intelligenze del territorio. Broxlab Coworking, il luogo degli incontri, delle discussioni ma anche del lavoro, dove il brainstorming dei giovani si potrà accompagnare a momenti più conviviali e di approfondimento. Lo spazio diventerà un laboratorio di innovazione dove si potranno condividere numerose iniziative in ambito culturale, digitale e di sviluppo imprenditoriale. Broxlab nasce a Potenza - ha un head quarter di luce, pietra e ferro nel cuore antico della città - ma ha sedi operative anche in provincia, precisamente a Viggiano e ad Atella. Inoltre, operando su tutto il territorio nazionale, ha una presenza commerciale anche su Roma e su Milano. Nel corso del 2022 è stata selezionata dal Ministero della Turismo come unico soggetto privato, startup studio, per lo sviluppo di iniziative imprenditoriali nel settore del turismo. Proprio in queste settimane sta avviando le prime attività di un nuovo progetto, dopo aver vinto l’avviso pubblico del comune di Viggiano per l’individuazione di “soggetti che attiveranno iniziative in ambito culturale, di innovazione, digitalizzazione ed occupazione”, portando con sé tutta la gamma dei servizi e know how. Per conoscere meglio il progetto su Viggiano ne abbiamo parlato con Francesco Perone, presidente di Broxlab.

Al centro del vostro progetto ci sono le persone, le loro capacità e le loro ambizioni. L’innovazione, quindi, è innanzitutto un fattore umano.

Al cuore di ogni grande rivoluzione o progresso ci sono sempre le persone. Questa è una verità fondamentale che guida ogni nostra iniziativa. In Broxlab crediamo che ogni individuo possieda un potenziale unico, e che quando le persone vengono messe nelle condizioni giuste, possono fare miracoli. L’innovazione, nella sua essenza, è un viaggio umano. Si tratta di vedere oltre l’ovvio, di sfidare lo status quo e di immaginare un futuro migliore. Ci impegniamo a creare quell’ambiente in cui l’innovazione umana può fiorire. Il nostro spazio di coworking a Viggiano, e ora esteso a tutta la Val d’Agri, è più di un semplice ufficio: è un incubatore di idee, un luogo dove le ambizioni si trasformano in realtà tangibili. Ma non si tratta solo di spazio fisico. Offriamo una rete di supporto, risorse e formazione per aiutare chiunque, dai giovani imprenditori ai professionisti affermati, a realizzare la propria visione. Mentre l’era digitale ha aperto porte incredibili e ha reso possibile l’innovazione tecnologica a ritmi senza precedenti, al centro di tutto questo progresso ci sono ancora persone con sogni, passioni e la determinazione di fare la differenza. E in questo contesto, Viggiano e la Val d’Agri offrono una combinazione unica di tradizione, talento e spirito imprenditoriale.

Non sempre è facile, a Sud, mettere in campo progetti ambiziosi come il vostro. Perché a Viggiano è stato possibile?

In molte regioni del Sud la realizzazione di progetti ambiziosi come il nostro può sembrare una sfida insormontabile, data la complessità delle dinamiche socio-economiche e la storica dipendenza da settori tradizionali. Tuttavia, ciò che abbiamo scoperto a Viggiano e nell’intera Val d’Agri è un terreno fertile per l’innovazione e la crescita: un mix unico di risorse, sia umane che naturali, che potrebbero fungere da catalizzatori per il cambiamento.
L’amministrazione comunale e le istituzioni locali hanno mostrato di avere una visione tesa al futuro, comprendendo l’importanza di investire in settori emergenti come la digitalizzazione, l’innovazione e il terziario avanzato. Questa visione, combinata con il dinamismo e l’entusiasmo dei talenti locali, ha creato un ambiente favorevole alla nascita e allo sviluppo delle iniziative che vogliamo mettere in campo. Ma ciò che rende davvero speciale la Val d’Agri è la sua comunità. La passione, la determinazione e l’apertura al cambiamento dei suoi abitanti sono stati fondamentali per rendere possibile il nostro progetto. La nostra presenza qui è un tributo alla forza e al potenziale di questa comunità.

Cosa rende speciale Broxlab Coworking? Quali le differenze con gli altri progetti già presenti in Basilicata?

Broxlab Coworking è un progetto che nasce dalla volontà di unire tradizione e futuro, radicandosi profondamente nel territorio della Val d’Agri ma con uno sguardo sempre rivolto all’orizzonte globale dell’innovazione. Non è soltanto uno spazio fisico, ma piuttosto un ecosistema dinamico dove idee, talenti e opportunità convergono per dare vita a progetti rivoluzionari. Ciò che rende davvero speciale il nostro progetto è la sua filosofia. Crediamo nel potere della collaborazione e dell’interdisciplinarità. Il nostro spazio è stato progettato non solo per ospitare professionisti e start-up, ma anche per essere un punto di incontro tra diverse discipline, settori e culture. Questa interazione continua alimenta la creatività e spinge alla ricerca di soluzioni innovative ai problemi più complessi. Un altro elemento distintivo è la nostra forte connessione con il territorio. Mentre la digitalizzazione ha abbattuto le barriere geografiche, riconosciamo l’importanza di avere radici solide e di comprendere profondamente le specificità e le potenzialità della regione in cui operiamo. Questo ci permette di proporre soluzioni che rispondono in modo efficace alle esigenze locali pur essendo all’avanguardia a livello globale. Inoltre, uno degli obiettivi chiave della nostra realtà è quello di rendere la nostra proposta estremamente attraente non solo per le piccole e medie imprese o per i professionisti indipendenti, ma anche per i big player del settore del terziario avanzato. Siamo fermamente convinti che la Val d’Agri, con le sue risorse e le sue competenze, possa diventare un punto di riferimento per le grandi aziende interessate a investire in innovazione e sostenibilità. Infatti, in queste prime settimane, stiamo già mettendo in campo iniziative e partnership mirate a attrarre queste importanti realtà, consolidando la nostra posizione come hub di innovazione in Basilicata.

C’è un futuro, dunque, oltre questo presente che sta nascendo proprio in Val d’Agri?

Sì, assolutamente. Vediamo un futuro luminoso e promettente per la Val d’Agri e siamo entusiasti di essere parte attiva in questo processo di evoluzione e crescita. Questo territorio possiede un incredibile patrimonio di risorse, talenti e potenziale che, se canalizzati nella direzione giusta, possono posizionarlo come un hub di innovazione e sostenibilità in Italia e oltre. Broxlab, con la sua presenza a Viggiano e l’impatto sull’intera Valle, ha in serbo numerose iniziative per il prossimo futuro. Una di queste è la 'NoCode Academy', un programma formativo che mira a democratizzare l’accesso alla creazione digitale. La rivoluzione NoCode permette a chiunque, anche senza competenze tecniche specifiche, di sviluppare applicazioni, siti web e soluzioni digitali. Questo significa che chiunque, dai giovani studenti agli imprenditori locali, potrà dare vita alle proprie idee in modo rapido e accessibile. Vediamo un futuro in cui la Val d’Agri non è solo conosciuta per le sue risorse tradizionali, ma anche come una culla di innovazione, sostenibilità e progresso. E noi siamo entusiasti di sostenere questa trasformazione.