storytelling_turistico.jpg

Lo storytelling turistico

Raccontare il territorio lucano, con occhi nuovi: aquile videomaker, fumetti e videogames. Sono i progetti dell’Agenzia di Promozione Territoriale per sponsorizzare le bellezze paesaggistiche della regione.

di Michele Vitiello
28 febbraio 2023
4 min di lettura
di Michele Vitiello
28 febbraio 2023
4 min di lettura

Sarà un’aquila videomaker a filmare i paesaggi lucani. Meglio di un drone, pur sempre pilotato e orientato da una regia umana. In perfetta autonomia e libera di volare su cime e valli, la regina dei rapaci avrà una telecamera sistemata sul proprio dorso. Ammiriamo così il Pollino, le Chiese Rupestri, il Vulture, le Dolomiti lucane da una nuova inquadratura. Non è semplicemente una visuale dall’alto, è un’esperienza immersiva ed emotivamente coinvolgente realizzata grazie alla tecnologia.

Uno stimolante cambio di prospettiva per osservare i paesaggi lucani, possibile grazie alla Regione Basilicata e all’Agenzia di Promozione Territoriale (APT).

L’aquila videomaker è uno dei nuovi strumenti di comunicazione per raccontare il territorio e reinventare la comunicazione dell’attività turistica, parte del progetto “Comics and games” finanziato dai fondi di ‘Ambiente Basilicata’. ‘Ambiente Basilicata’ è un programma dell’Assessorato all’Ambiente della Regione che, con un investimento di 2 milioni di euro, ha come obiettivo la tutela e la protezione dell’ambiente. Per farlo, l’APT sta realizzando numerosi progetti per la valorizzazione e promozione del territorio, pensando però al di fuori degli schemi. Così nasce “Comics and Games”. L’obiettivo è adottare nuovi linguaggi, nuovi metodi, per parlare ad un mondo in continua evoluzione e raccontare in modo diverso ai potenziali turisti e viaggiatori le bellezze lucane.

Con gli occhi di un’aquila

A Matera, durante la conferenza stampa del 30 gennaio indetta dalla Regione e da APT aperta agli operatori turistici sono stati mostrati alcuni dei progetti di “Comics and Games”. Fra questi, cinque video clip promozionali di ‘Basilicata, play with green. Un’aquila come guida’ in cui sono state mostrate le riprese realizzate grazie al volo dell’aquila.

“Un modo originale per vedere il paesaggio, e per raccontare le diverse attività che nei parchi si possono realizzare: dalle ciaspolate alle passeggiate a cavallo, dal cicloturismo allo yoga, e così via”: così il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti, ha illustrato il progetto. Un’aquila come guida dell’ampia offerta turistica della Basilicata.

A mo’ di Topolino e Pino

Tra il 2022 e il 2023 sono stati pubblicati sui numeri di ‘Topolino’ dei racconti ambientati in Basilicata: un altro modo di parlare dei bellissimi parchi e paesaggi della regione, grazie ai disegni e ai linguaggi tipici del fumetto. Anche questo è un nuovo strumento, una nuova prospettiva per immergersi nella realtà di Matera, del Parco del Pollino e della Murgia. “Sono progetti che ci consentono di raccontare il territorio in modo nuovo, diverso e distintivo rispetto alle modalità tradizionali” ha spiegato Nicoletti.

Se per i fumetti (“comics”) sono state utilizzate le vignette di ‘Topolino’, famosissimo e già diffuso in tutta Italia, per i videogames (“games”) è stato ideato un prodotto nuovo e totalmente made in Basilicata. ‘Pino’s way’, questo il nome, è un videogioco didattico per smartphone realizzato esclusivamente da professionisti, in ogni suo aspetto. Musica, grafica, software, sviluppo del gioco. Pino è una guida escursionistica che affronta ogni giorno sfide e supera nuove difficoltà: il suo obiettivo è difendere l’ambiente, ‘a modo suo’. Il videogame, disponibile su Apple e Android, promuove il parco del Pollino e il Parco Appennino lucano Val d’Agri Lagonegrese, dove sono ambientate le avventure di Pino.

Una spinta per il viaggio

I progetti relativi a “Un’aquila come guida”, Topolino e il videogioco Pino sono stati presentati e raccontati durante la conferenza del 30 gennaio, e saranno fra le novità proposte alla Borsa internazionale del Turismo di Milano. I progetti di ‘Ambiente Basilicata’ sono “una importante spinta alle motivazioni di un viaggio nelle nostre aree verdi”, ha detto Cosimo Latronico, assessore all’Ambiente della Regione Basilicata.

Visti gli ottimi risultati ottenuti finora, l’assessore immagina di continuare questo percorso. Il 2023 si prospetta un anno ricco di iniziative e idee all’insegna del territorio e della sua tutela. Per promuovere la Basilicata come regione verde, ricca di attività di ogni tipo, una “calamita” per turisti di tutte le età.