v_Alfabeto.jpg

Alfabeto del PNRR: V come… Verde urbano

1 min di lettura
1 min di lettura

22/07/2022 - Una delle pagine più promettenti e (addirittura) entusiasmanti del PNRR, soprattutto per l’immediata percepibilità da parte dei cittadini, è il programma - all’interno della Missione 2 - afferente alla tutela del “capitale natura”, costituito dal programma di valorizzazione del verde urbano. Procedendo per gradi, la Missione ha ad oggetto i grandi temi dell'agricoltura sostenibile, dell'economia circolare e della transizione energetica. È al suo interno che si esprime la finalità di tutelare e valorizzare il verde urbano ed extraurbano. Si tratta, infatti, di una linea di intervento, in sintonia con le strategie nazionali ed euro unitarie, che si articola in una serie di azioni su larga scala tese a migliorare la qualità della vita ed il benessere comune. Nello specifico, l’obiettivo finale è di preservare e valorizzare la biodiversità e tutelare le aree verdi esistenti, implementandone inoltre il numero. Si prevede, in concreto, nelle 14 città metropolitane, la piantumazione di “almeno” 6,6 milioni di alberi, pari a 6.600 ettari di foreste urbane.  Lo scenario è da sogno metropolitano: nelle città italiane, con particolare attenzione alle aree meridionali, dovremmo assistere allo sviluppo di veri e propri boschi urbani e periurbani.  Il dato numerico non è da sottovalutare: per il verde urbano, infatti, sono stanziati 330 milioni di euro.