t_Alfabeto.jpg

Alfabeto del PNRR: T come… Turismo

I fondi destinati alla riqualificazione delle strutture ricettive e al rilancio del settore in chiave digitale e sostenibile.

1 min di lettura
1 min di lettura

08/07/2022 - Il turismo e la cultura 4.0 sono una delle tre componenti della Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo[1]” del PNRR a cui sono destinati 6,68 miliardi. Questi fondi saranno impiegati da un lato per l’ammodernamento e la riqualificazione delle strutture turistico-ricettive al fine di rendere più competitivi i servizi offerti e, dall’altro, per rilanciare il turismo in chiave digitale e sostenibile. Tra gli investimenti maggiormente attesi c’è infatti la creazione dell’hub del turismo digitale che mira a creare un collegamento dell’intero ecosistema turistico attraverso una piattaforma web dedicata, capace di offrire maggiori servizi sia ai cittadini che all’imprenditoria del settore. Per il rilancio del turismo sarà anche decisivo l’intervento “Caput Mundi” che, pensando ai grandi eventi che il Paese ospiterà, ha l’intento di diversificare ed ampliare l’offerta turistica al fine di rendere accessibili itinerari e siti meno noti. Sulla stessa scia del turismo sostenibile c’è l’intervento “attrattività dei borghi” contenuto nel Piano Nazionale Borghi, che intende valorizzare il patrimonio culturale e storico dei piccoli centri italiani, favorendo sia il rilancio economico e sociale sia il richiamo dei flussi turistici.