alfabeto-s.jpg

Alfabeto del PNRR: R come… Ricerca

Il Piano stanzia oltre 11 miliardi di euro per rafforzare il collegamento tra enti, università e imprese: 5.350 i progetti finanziati.

1 min di lettura
1 min di lettura

24/06/2022 - L’evoluzione economica e sociale del Paese passa anche attraverso la Missione 4 del PNRR: all’istruzione e alla ricerca è destinato infatti il 16,12% dell’importo del Piano per un totale di 30,88 miliardi di risorse. Per la prima componente della Missione 4, l’istruzione, le risorse stanziate sono pari a 19,44 miliardi con investimenti diretti a potenziare il sistema scolastico italiano e a migliorare l’offerta formativa. Invece, alla seconda componente, la ricerca, sono destinati 11,44 miliardi di euro da impiegare per rafforzare e strutturare il passaggio dalla ricerca all’impresa. L’obiettivo è supportare i ricercatori nel potenziamento delle competenze, soprattutto nell’ottica della transizione digitale ed ecologica. Nel dettaglio, gli investimenti della ricerca di base hanno ad oggetto le attività orientate al rafforzamento della collaborazione tra enti di ricerca, università ed imprese attraverso delle misure di sostegno alla ricerca scientifica con l’istituzione del Fondo per il Programma nazionale ricerca (Pnr). L’investimento finanzierà 5.350 progetti fino al 2026. È anche previsto un sostegno per lo sviluppo dei processi di innovazione e di transizione tecnologica, e il potenziamento delle misure di supporto alla ricerca e all’ innovazione.