06_alfabeto_n.jpg

Alfabeto del PNRR: N come… Next Generation EU

Così si chiama il fondo, altrimenti detto Recovery Fund, da cui arrivano le risorse assegnate all’Italia con il PNRR.

1 min di lettura
1 min di lettura

27/05/2022 - Da dove vengono i 191,5 miliardi assegnati con il PNRR all’Italia? I 70 miliardi in sovvenzioni a fondo perduto e i 121 miliardi in prestito fanno tutti parte dello strumento approvato dal Consiglio Europeo, chiamato Next Generation EU o Recovery Fund. Il fondo, pari a 750 miliardi di euro, è stato istituito per la ripresa economica dei paesi membri dell’UE a seguito della pandemia di Covid-19 al fine di favorire gli investimenti nell’economia diretti, principalmente, alla transizione digitale ed ecologica. L’accesso al Next Generation EU è stato subordinato alla presentazione, da parte degli Stati membri, di un Piano contenente le riforme e gli investimenti da attuare, in tempi prestabiliti e cadenzati, per il raggiungimento degli obiettivi predisposti dall’ Unione europea e per favorirne l’adeguamento a standard comuni. Il ciclo del fondo Next Generation EU è circoscritto: va dal 2021 al 2027, periodo in cui i singoli Paesi hanno il compito di raggiungere gli obiettivi contenuti nei Piani, al fine di accedere all’erogazione dei contributi, sempre dopo previa verifica e monitoraggio dei risultati. Dato da segnalare è che l’Italia è il Paese che ha richiesto la quota più consistente del Recovery Fund. A seguire ci sono la Romania e la Grecia.