Accounting

Alfabeto del PNRR: F come… Fisco

La riforma fiscale accompagnerà l’attuazione del Piano, concorrendo a realizzare gli obiettivi di equità sociale e miglioramento della competitività del sistema produttivo.

1 min di lettura
1 min di lettura

15/04/2022 - La riforma della fiscalità è la naturale meta evolutiva della fiscalità. Gli obiettivi da conseguire sono, nell’ottica di semplificare un sistema ad ora “articolato e complesso”, i seguenti: raccogliere e razionalizzare il corpus normativo per realizzare un unitario Codice Tributario; incentivare la “tax compliance” revisionando l’IRPEF e razionalizzando la struttura del prelievo con la contestuale riduzione graduale del carico fiscale, capace di preservare inoltre la progressività e l’equilibrio dei conti pubblici.
La riforma è sostenuta da un Fondo, istituito dalla legge per il bilancio 2021 (art. 1, c. 2/7) “per interventi di riforma del sistema fiscale”, che ha stanziato 8 mila milioni di euro per l’anno 2022 e 7 milioni di euro “a decorrere dal 2023” ed ancora la qualificazione delle strutture che andrà acquisita tramite l’assunzione di personale pari a 4.113 unità, con una ulteriore selezione di 2 mila unità di personale. Le conseguenze: rafforzamento delle infrastrutture, specie digitali; maggiore efficienza del sistema della riscossione; attuazione del federalismo regionale per le Regioni a statuto ordinario e lo smaltimento dell’arretrato del contenzioso pendente presso la Corte di Cassazione.