05_Economia_circolare.jpg

Alfabeto del PNRR: E come… Economia Circolare

Nel PNRR sono previsti cospicui investimenti per gestione dei rifiuti, green communities, infrastrutture di ricarica elettrica.

1 min di lettura
1 min di lettura

08/04/2022 - Il PNRR vuole raggiungere un nuovo scenario economico-sociale, coinvolgendo pubbliche amministrazioni, imprese, cittadini, ma – soprattutto – immaginando una diversa, innovativa visione del vivere comune.
Un ruolo centrale spetta all’economia circolare, prevista nella Missione 2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica), alla componente 1 e 4. Gli investimenti sono da capogiro. Si prevede la realizzazione di nuovi impianti di gestione rifiuti e l’ammodernamento degli impianti esistenti (1,50 miliardi). C’è poi la messa in opera di progetti “faro” di economia circolare (per 0,60 miliardi) con interventi volti a potenziare la rete della raccolta differenziata e degli impianti di trattamenti/riciclo.
Si prevedono anche investimenti su 19 piccole isole, quali laboratori per lo sviluppo di modelli “100% green” ed autosufficienti; le “green communities”, auto-energetiche; soluzioni tese a rafforzare la mobilità ciclistica, del trasporto rapido di massa, infrastrutture di ricarica elettrica, treni “verdi”; interventi ad ampio raggio per aumentare la resilienza territoriale.
Progetti ambiziosi ma realizzabili, capaci, se attuati con cura e perizia, di creare un nuovo volto dell’economia, effettivamente interattiva e circolare.