05_alfabeto.jpg

Alfabeto del PNRR: C come… Coesione sociale e territoriale

È uno dei pilastri su cui poggia l’intero Piano: al centro delle misure, per quasi 2 miliardi, il Sud e le aree interne.

1 min di lettura
1 min di lettura

25/03/2022 - La coesione sociale e territoriale non è solo il centro della Missione 5 (“Inclusione e coesione”) del PNRR, ma è anche tra i pilastri fondamentali su cui poggia l’intero Piano.
Il pacchetto di misure per la coesione territoriale, pari ad un totale di 1,98 miliardi di investimenti speciali, mira infatti a raggiungere il riequilibrio territoriale attraverso due linee di indirizzo: l’una diretta allo sviluppo del Mezzogiorno e l’altra al rafforzamento delle aree interne.
Per queste ultime, i progetti previsti dal PNRR puntano alla risoluzione dei problemi legati all’esclusione e alla marginalità delle zone interne, di quelle periferiche e delle zone montane attraverso il miglioramento dei servizi scolastici, sanitari e sociali.
In parallelo, i progetti di sviluppo per il Sud sono orientati alla valorizzazione dei beni confiscati alle mafie, agli investimenti strutturali nelle Zone economiche speciali (ZES) e a “combattere la povertà educativa” con interventi socioeducativi attraverso la promozione del Terzo Settore nelle regioni nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.