a-ambiente.jpg

Alfabeto del PNRR: A come… Ambiente

La missione 2 del Piano è incentrata sulla rivoluzione verde e sulla transizione ecologica

1 min di lettura
1 min di lettura

11/03/2022 - Per la missione 2 del PNRR (Rivoluzione verde e Transizione Ecologica) sono stati stanziati circa 59,47 miliardi di euro (il 37% di tutte le risorse previste). La missione si articola in quattro sottosezioni: economia circolare e agricoltura sostenibile, energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile; tutela del territorio e della risorsa idrica. Il comune denominatore è l’ambiente, che viene tutelato tramite tre linee di azione: innovazione, prevenzione, rafforzamento delle misure esistenti. Ad esempio, per la gestione dei rifiuti, oltre alla costruzione di nuovi impianti è prevista un’opera di ammodernamento di quelli esistenti. Poi ci sono progetti per lo sviluppo di una filiera agroalimentare sostenibile, per la creazione di Hydrogen Valleys e per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica (in tema di energia rinnovabile). Senza dimenticare efficientamento energetico degli edifici e riqualificazione urbana, il cui scopo è ridurre le emissioni di gas climalteranti entro il 2030. Infine, bisogna considerare tutti gli investimenti pensati per individuare e ridurre i rischi derivanti dai cambiamenti climatici. Il tutto sullo sfondo del ‘Do no significant harm’, che “prevede che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente”.