04_Carnevale.jpg

Carnevale lucano: maschere e riti

Tanti eventi con sfilate e dj set, tra Aliano, Montescaglioso, Satriano di Lucania, Cirigliano e Matera

27 febbraio 2025
1 min di lettura
27 febbraio 2025
1 min di lettura

27/02/2025 - La Basilicata è una terra ricca di cultura e tradizioni, e il Carnevale è fra queste. Dal prossimo fine settimana fino al Martedì Grasso, le province lucane si tingono di colori e si animano di musica, tra maschere, coriandoli e sfilate di carri allegorici. Ad Aliano le protagoniste sono le celebri “maschere cornute”, che rievocano creature demoniache e grottesche della tradizione contadina. A Montescaglioso il Carnevale allegorico si affianca al tradizionale Carnevalone, che viene simbolicamente bruciato al termine del corteo del Martedì Grasso, come rito propiziatorio per l’anno nuovo. Satriano di Lucania ospita il Carnevale più green d’Italia, dove i Rumita — uomini vestiti da alberi — lasciano il bosco la domenica per sfilare silenziosi per le strade del paese, bussando alle porte con rami di edera in segno di buon augurio. La festa si conclude con un falò e musica folk. A Cirigliano il Carnevale ruota attorno alla rappresentazione dei mesi dell’anno e delle quattro stagioni, in un susseguirsi di figure allegoriche e colori vivaci. Infine, a Matera non mancano cultura e divertimento: la parata in maschera attraversa il centro storico la domenica, seguita dalle tradizionali ronde festose del lunedì sera e dal corteo funebre di Nardandenj il Martedì Grasso, che si conclude con un dj set per salutare il Carnevale.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER