30/01/2025 - È partito la settimana scorsa il piano di adesione all’Agenda Sud 2025 contro la dispersione scolastica. Terminerà il 21 febbraio prossimo. Il piano è riservato agli gli istituti delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, già individuati e inseriti nel decreto del ministro dell’Istruzione e del Merito del 30 agosto 2023. È, dunque, la seconda annualità del Piano, che è di 325 milioni complessivi: ai 265,5 milioni del finanziamento PON erano stati aggiunti 59,5 milioni di risorse reperite nel bilancio del ministero per garantire organico aggiuntivo e incentivi al personale. Un investimento per potenziare le competenze delle alunne e degli alunni delle regioni del Sud che, all’analisi delle prove Invalsi, mostrano di essere al di sotto della media nazionale nelle materie base e cioè italiano, matematica e inglese. Non sappiamo come potrà influire sul rafforzamento delle competenze l’introduzione, sia pure facoltativa, del latino alle medie ma è proprio questa la fascia dove si evidenziano maggiori carenze. Com’è messa la Basilicata? Pur in un quadro macro preoccupante, la Basilicata mostra qualche punto percentuale più incoraggiante.
In generale la difficoltà di tornare ai livelli pre-Covid si nota sin dalle elementari. Alle medie il Sud si piazza ben al di sotto della media nazionale in tutte le materie valutate. In italiano, la maggioranza dei lucani raggiunge comunque un livello medio adeguato. Studenti e studentesse della regione sono al limite della sufficienza anche in matematica. La media italiana è del 12,9%, in Basilicata è del 16%. Alla fine del ciclo di studi, però, il dato regionale cala e ricalca in pieno la media nazionale, cioè sotto il 7%. Il divario tra aree del Paese si nota anche in inglese: alle fine delle medie il Mezzogiorno ha una percentuale di studenti che raggiungono il livello “A2” inferiore al resto d'Italia, ma la Basilicata migliora rispetto all’anno precedente. Segnali di ripresa alle superiori. Il Sud è sotto la media del Paese, ma come singola regione la Basilicata rientra tra quelle con un risultato medio sufficiente in italiano e al limite in matematica.

