04/12/2024 - Dopo il successo del 2019 come Capitale Europea della Cultura, Matera si prepara a diventare Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo nel 2026, in collaborazione con la città marocchina di Tetouan.
Il programma culturale, dal titolo Terre Immerse, sarà un’occasione per riscoprire e valorizzare le profonde connessioni storiche e culturali del Mediterraneo. L’annuncio è stato dato da Rita Orlando, direttrice della Fondazione Matera-Basilicata 2019, durante una conferenza stampa nella città dei Sassi. Con un budget di 700 mila euro, il progetto prevede una serie di eventi che coinvolgeranno scuole, università e partner artistici della regione euro-mediterranea, con l’obiettivo di affermare Matera come polo di dialogo e cooperazione internazionale.
Il 2025 sarà dedicato alla preparazione del programma, mentre il 2026 vedrà la realizzazione di un’iniziativa che rifletterà la ricchezza culturale e identitaria del Mediterraneo, rafforzando il ruolo della Basilicata nello scenario internazionale.

