11/07/2024 - Nei mesi più caldi la gestione dell’acqua diventa una sfida cruciale, e un gruppo di giovani talenti lucani ha deciso di affrontarla con un innovativo progetto presentato all’ITS 4.0 day 2024 a Roma.
“Saving Water for Saving the World” è l’ambizioso prototipo ideato da otto studenti del corso “Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici” dell’ITS Academy di Basilicata. Michele Caggianese, Piero Guglielmi, Giovanni Iannelli, Michele Pio Larotonda, Ivan Mancini, Angelo Mancusi, Vito Sabato e Gabriele Tramutola hanno sviluppato un impianto di recupero idrico che rileva e riutilizza l’acqua dei lavandini e delle docce per alimentare lo scarico del WC. Gestito da un PLC (Controllore logico programmabile) e alimentato da pannelli fotovoltaici, il sistema monitora costantemente l’acqua recuperata e rileva eventuali perdite, garantendo una gestione efficiente delle risorse idriche.
Guidati dal docente Nicola Scavone e dal tutor Mario Paternò, questi giovani innovatori hanno già mostrato il loro talento con i progetti “Sunner” e “Green4Mud”. Il loro nuovo progetto integra questi sistemi per creare un modulo abitativo a zero emissioni, utilizzando l’idrogeno prodotto in casa.
Giuseppe Paternò, Presidente dell’ITS Academy di Basilicata, ha sottolineato come l’istituto formi tecnici competenti e supporti la creazione di impresa, favorendo l’interazione con il tessuto imprenditoriale locale.

