01_editoriale.jpg

Agrivanda apre le porte

L’area di riqualificazione attorno al COVA sabato ospiterà istituzioni, giornalisti e stakeholder locali

20 giugno 2024
2 min di lettura
20 giugno 2024
2 min di lettura

20/06/2024 - L’appuntamento era stato già deciso a dicembre, in occasione dell’ultima visita ai laboratori di Agrivanda di Viggiano. In pieno inverno era nata l’idea di ritornare nel campus agricolo nei mesi della fioritura, quando lo scenario è decisamente diverso e più suggestivo, colorato e profumato. E così sabato prossimo, in avvio d’estate, Eni e Fondazione Mattei accoglieranno istituzioni locali, giornalisti e stakeholder locali nella vasta distesa viola di via Rocco Pellettieri, attorno al Centro Olio del Dime, per parlare di biodiversità lucana, e in particolare, del progetto di riqualificazione agricola e di biomonitoraggio ambientale legati all’iniziativa Agrivanda, nata nel 2018 a Viggiano.
Nella prima parte della mattinata è prevista una tavola rotonda alla quale partecipano il responsabile del distretto meridionale di Eni, Emiliano Racano, il responsabile dei progetti territorio della Fondazione Mattei, Cristiano Re, che entrerà nei dettagli delle novità del progetto, e il professore dell’Università di Bologna, Claudio Porrini, che relazionerà sul biomonitoraggio delle sentinelle ambientali che “svolazzano” nell’area della concessione Val d’Agri, cioè le api, con sette postazioni per un’area di quasi 50 km quadrati.
A seguire, e prima della pausa per un light lunch all’aperto, sarà possibile “toccare” con mano il progetto con un percorso di divulgazione delle diverse anime del progetto.
Alla ricchezza della biodiversità lucana e al progetto Agrivanda è dedicato l’ultimo numero di “Orizzonti”(da linkare), con foliazione “rafforzata”, che sarà possibile ricevere in anteprima proprio sabato mattina. Sullo stesso argomento è on line sul sito di Eni Basilicata anche l’ultima puntata del Podcast “Basilicata inside” (da linkare) con le interviste condotte da Lucia Serino a Cristiano Re, Tiziana Perri (chimico) e Davide Amato (agronomo). 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER