04_SanFrancesco.jpg

Weekend di scoperta

Domani e domenica il FAI apre luoghi solitamente inaccessibili e spesso poco conosciuti. Sono 55 siti sparsi in tutta la regione

22 marzo 2024
1 min di lettura
22 marzo 2024
1 min di lettura

22/03/2024 - Il territorio lucano, con le sue ricchezze naturali, archeologiche e storico-culturali, offre un’esperienza unica da scoprire e apprezzare. Grazie al Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), domani e domenica avremo l’opportunità di esplorare luoghi solitamente inaccessibili e spesso poco conosciuti. Con ben 55 siti sparsi in tutta la regione, l’iniziativa del FAI in Basilicata promette di sorprenderci con una vasta gamma di destinazioni affascinanti.
Quest’anno, oltre ai siti già noti, si aggiunge una nuova sezione dedicata all’agricoltura, con attrazioni come il pistacchieto sulla Valle del Sauro a Stigliano e Calciano, Città del miele. Tra i numerosi tesori da scoprire, ci sono il suggestivo Palazzo della Prefettura a Potenza, il pittoresco chiosco della chiesa di San Francesco, la Casa Noha a Matera e molti altri luoghi che attendono di essere esplorati.
La missione del FAI è “curare il patrimonio raccontandolo”, non solo in Basilicata ma in tutta Italia, con 750 luoghi speciali in 400 città. Questo weekend segna l’inizio della primavera, e cosa migliore di un’avventura alla scoperta del territorio? 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER