04_food.jpg

Road to Slow Food 2024

L’evento “Terra Madre” sarà a Torino dal 26 al 30 settembre. Le imprese possono iscriversi entro il 30 aprile

28 marzo 2024
1 min di lettura
28 marzo 2024
1 min di lettura

28/03/2024 - Valorizzare un territorio passa anche attraverso la conoscenza e la diffusione dei suoi prodotti agroalimentari, capaci di rispecchiare e raccontare le caratteristiche della terra, del suolo, dell’acqua, della cultura e della storia di un luogo. La Basilicata, come le altre regioni italiane, è ricca di eccellenze gastronomiche e ha moltissimi piccoli produttori che ne garantiscono qualità e processi produttivi sostenibili. Apprezzare, diffondere e valorizzare i prodotti alimentari realizzati in armonia con l’ambiente e con i territori circostanti è l’obiettivo dell’evento “Terra Madre Salone del Gusto” che avrà come tema “essere natura”, a Torino dal 26 al 30 settembre e organizzato da Slow Food in collaborazione con Città di Torino e Regione Piemonte. “Essere natura” significa un rapporto sano ed equilibrato fra natura ed esseri umani, che trova la sua massima espressione nel cibo.
Le imprese agricole lucane che sposano i principi e della filosofia di Slow Food potranno iscriversi all’evento fino al 30 aprile 2024, avendo così la possibilità di far conoscere su scala nazionale i prodotti lucano rispettosi del territorio.
In attesa di Terra Madre, nei prossimi mesi proseguiranno gli eventi in tutta Italia per tracciare il percorso verso il Salone, come “Noi siamo Natura: verso Terra Madre 2024”, “Api e prati stabili: il buono del Miele” a Milano, “Mestieri che vogliono bene alla terra” in varie date a Borgo San Lorenzo in Toscana ma anche a Palermo, in Sicilia.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER