03_Pasqua.jpg

Pasqua in Basilicata

Previste una serie di manifestazioni sacre e culturali per la Settimana Santa

28 marzo 2024
1 min di lettura
28 marzo 2024
1 min di lettura

28/03/2024 -La Settimana Santa in Basilicata è un momento di profonda spiritualità, storia e tradizione, che coinvolge le comunità locali in una serie di manifestazioni sacre e culturali. A Rionero, oggi, per il quarto anno di fila viene messo in scena “Un uomo”, che ripercorre le ultime ore di vita terrestre di Gesù. A Vietri di Potenza, fino a domani, i visitatori possono partecipare a rappresentazioni dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme, dell’Ultima Cena e della Via Crucis, immergendosi così nell’intensità di questo periodo liturgico. Sempre il Venerdì Santo a Sant’Arcangelo lo spettacolo itinerante “Via Matris” riporta in vita l’antico Pianto dell’Addolorata attraverso i suggestivi vicoli del centro storico. A Barile, la mostra fotografica “E in mezzo al traffico apparve Gesù” - aperta fino al 4 aprile presso la sede Pro Loco - raccoglie suggestive immagini della Via Crucis Barile a Roma, datata 1983, offrendo uno sguardo prezioso sulla tradizione locale.
La Pasqua si celebra con il rito bizantino a San Paolo Albanese - città nata da coloni albanesi -, con una serie di celebrazioni che culminano domenica, immergendo i fedeli nella millenaria tradizione orientale, fra cui canti tradizionali in albanese e l’accensione del fuoco durante la notte di sabato.
Ancora Atella, Filiano, Montescaglioso, Venosa, Castronuovo, Potenza, Vaglio di Basilicata e Ferrandina, in questi giorni, offrono una vasta gamma di eventi che testimoniano la ricchezza culturale e spirituale dei riti tradizionali.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER