Eco business company meeting planning strategy. Trailblazing

Nuove competenze per la transizione energetica

Il 6 marzo a Potenza un evento dedicato a formazione e lavoro, organizzato da Unibas, Feem, Confindustria, Eni Joule e Orizzonti.

01 marzo 2024
1 min di lettura
01 marzo 2024
1 min di lettura

01/03/2024 - Il 16,7% delle nuove assunzioni nel 2023 in Basilicata è stato influenzato dall’inadeguatezza delle competenze, mentre il 25% ha registrato l’assenza di candidati per posizioni specifiche (dati Unioncamere ANPAL). In questo scenario, che sottolinea l’urgenza di sviluppare nuove figure professionali e offerte formative in grado di rispondere alle esigenze del mercato, l’Università della Basilicata mercoledì 6 marzo ospiterà l’evento “Nuove competenze ed opportunità per i giovani: la sfida della Basilicata”, nell’Aula Magna del Polo del Francioso a Potenza. L’iniziativa, organizzata dalla Scuola di Ingegneria dell’Università degli studi della Basilicata in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei, Confindustria Basilicata, Eni Joule e “Orizzonti”, mira a esplorare le prospettive lavorative dei giovani lucani in un contesto in continua evoluzione. In particolare, mercoledì prossimo si parlerà delle competenze del settore energetico: la transizione energetica ha infatti un impatto significativo sul mercato del lavoro, ed è cruciale che le nuove generazioni siano preparate ad affrontare le sfide del settore. La collaborazione tra università, imprese e istituzioni si rivela essenziale per sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro: l’evento è un’opportunità cruciale per definire strategie condivise e favorire una crescita professionale e personale all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER