Dry beans as a background texture. Top view. Copy, empty space for text

Nuova casa per il Fagiolo di Sarconi

Al via la realizzazione della sede del Consorzio di tutela del Fagiolo Igp, grazie ad un finanziamento di quasi un milione di euro

04 aprile 2024
1 min di lettura
04 aprile 2024
1 min di lettura

04/04/2024 - I prodotti tipici agroalimentari rispecchiano i territori ed in particolare la storia, le tradizioni e le caratteristiche geografiche. Proprio tra i prodotti lucani più tradizionali e di qualità spicca il Fagiolo Igp di Sarconi, prodotto ortofrutticolo coltivato nell’Alta Valle D’Angri: la coltivazione è possibile solo grazie alle particolari condizioni climatiche e alla presenza di diversi corsi d’acqua sul territorio in provincia di Potenza.
Nell’ottica di valorizzare e tutelare la produzione e la diffusione di questo legume particolare, l’amministrazione comunale ha approvato il progetto di fattibilità per la realizzazione della sede del Consorzio di tutela del Fagiolo Igp di Sarconi.
La realizzazione della sede sarà possibile grazie ad un finanziamento dell’importo di quasi un milione di euro derivante dal Programma Operativo Val d’Agri.
“Si tratta di un progetto che tende a promuovere tecnologie innovative per alcune fasi di lavorazione post raccolta del Fagiolo Igp di Sarconi e sostenere un piano di commercializzazione unico condiviso tra le aziende produttrici”, ha commentato l’amministrazione comunale, presieduta dal sindaco Giovanni Tempone. Non mancherà, nella nuova sede, anche uno spazio dedicato a un “laboratorio” per la lavorazione, la selezione e il confezionamento del Fagiolo.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER