03_turismo.jpg

Turismo, boom dall’estero

Secondo i dati dell’Apt, i turisti internazionali nel 2023 hanno superato quelli del 2019, quando Matera è stata Capitale Europea della Cultura.

16 febbraio 2024
1 min di lettura
16 febbraio 2024
1 min di lettura

16/02/2024 - Il turismo in Basilicata si conferma un settore in crescita, capace di attrarre sempre più visitatori nazionali e internazionali grazie alle sue bellezze naturali, culturali e storiche. Il 2023 ha visto, infatti, un notevole incremento degli arrivi e delle presenze turistiche: secondo i dati dell’Apt Basilicata, che ha fatto il punto durante la Bit di Milano (9-11 febbraio), gli arrivi sono aumentati del 20,72% rispetto al 2022, con un notevole balzo per il turismo straniero, proveniente soprattutto da Francia, Germania e Stati Uniti. La conferma dei dati positivi è stata ribadita dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, durante la seconda tappa del Forum Internazionale del Turismo del Sole 24 Ore di lunedì scorso. Bardi ha sottolineato che gli arrivi dall’estero nel 2023 hanno superato quelli del 2019, quando Matera è stata Capitale Europea della Cultura, registrando un aumento del 43,6%. L’assessore all’Ambiente, Energia e Territorio della Regione, Cosimo Latronico, ha evidenziato il ruolo cruciale del turismo per l’economia regionale, con 47.000 posti letto, 2.500.000 di presenze e 12.000 posti di lavoro generati nell’ultima stagione. Latronico ha sottolineato l’importanza di costruire un’ampia alleanza con operatori e investitori per accrescere gli spazi di mercato e le opportunità occupazionali. Il Forum ha offerto uno spazio di discussione su temi chiave come l’overtourism, l’importanza delle comunità locali e la necessità di politiche turistiche più mirate. Le esperienze e le proposte emerse durante l’evento indicano una chiara direzione verso uno sviluppo turistico sostenibile e integrato per la Basilicata.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER