16/02/2024 - La Basilicata ha fatto un passo significativo per adottare pratiche sostenibili nel settore idrico, in linea con gli obiettivi globali di riduzione dell’impatto ambientale e di tutela delle risorse naturali. Questa settimana, infatti, Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e Acquedotto Lucano hanno firmato un protocollo d’intesa della durata di tre anni per potenziare l’efficienza delle infrastrutture idriche lucane: efficienza energetica, integrazione di fonti rinnovabili, monitoraggio e reportistica, formazione e sensibilizzazione sono i quattro punti chiave dell’accordo. Saranno implementati interventi mirati per ridurre i consumi energetici delle infrastrutture idriche esistenti, per ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre l'impatto ambientale. Il monitoraggio delle prestazioni degli impianti idrici e la produzione di reportistica sulla gestione energetica possono ottimizzare la gestione del Servizio Idrico Integrato lucano. Non mancheranno, inoltre, momenti di formazione per sensibilizzare tecnici e professionisti di Acquedotto Lucano. Una collaborazione fruttuosa tra il GSE e l’Acquedotto Lucano, che valorizza il patrimonio naturale della regione e favorisce una gestione più responsabile delle risorse idriche ed energetiche.

