03_BIT.jpg

Basilicata a Milano

Importante la partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo, tra valorizzazioni, progetti e accordi.

09 febbraio 2024
1 min di lettura
09 febbraio 2024
1 min di lettura

09/02/2024 - La partecipazione della Basilicata alla Borsa Internazionale del Turismo, nei giorni scorsi a Milano, ha rappresentato un’opportunità unica per mostrare al mondo le sue bellezze naturali, il ricco patrimonio culturale e le eccellenze enogastronomiche della regione. Durante la BIT, una serie di incontri ha sottolineato l’importanza di valorizzare la natura, il paesaggio e i borghi lucani, promuovendo progetti di rigenerazione territoriale e politiche di sviluppo sostenibile: ad esempio, l’iniziativa sulla valorizzazione della Costa Jonica lucana, o sulle aree protette come il Parco del Vulture e il Parco regionale delle Chiese rupestri del Materano, esempi di turismo sostenibile e responsabile. Tra i momenti salienti, la presentazione del progetto “Cantine 360°” realizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei, un tour virtuale all’interno delle cantine lucane, permettendo ai visitatori di esplorare in modo immersivo l’ambiente e la cultura vinicola del Vulture. Un progetto innovativo che grazie a tecnologie all’avanguardia contribuisce a promuovere l’enoturismo della regione. Un altro importante punto di discussione è stato l’accordo siglato con il Mercato Agroalimentare di Milano, un hub cruciale per la promozione dei prodotti lucani. Il valore economico della Denominazione di Origine Protetta (DOP) della Basilicata ammonta a 19 milioni di euro, con 728 operatori lucani certificati per la qualità dei loro prodotti, principalmente vino, formaggi, ortofrutta e olio d’oliva. Grazie a iniziative innovative e collaborazioni strategiche, la Basilicata emerge come una destinazione turistica di grande interesse, pronta ad accogliere visitatori italiani e stranieri con esperienze autentiche e uniche.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER