03_Territori.jpg

Rilancio dei territori

Per il rilancio delle zone svantaggiate in Italia arrivano i “dottorati comunali”. Tre vanno alla Basilicata

05 gennaio 2024
1 min di lettura
05 gennaio 2024
1 min di lettura

05/01/2024 - Nuove opportunità per il rilancio delle zone svantaggiate della Basilicata: con 46 dottorati comunali in 31 atenei italiani, fra cui l’Unibas, gli studenti avranno l’opportunità di contribuire con le proprie ricerche al miglioramento delle condizioni di vita nelle aree coinvolte.
Dall’analisi del Centro Studi Enti Locali emerge che il 58% delle risorse, pari a quasi 2 milioni di euro, è stato assegnato a 27 enti del Sud e delle isole. La Basilicata, con 3 borse di studio triennali (di 75 mila euro) è parte attiva di questa iniziativa, e una delle regioni con più risorse insieme a Campania, Molise e Sicilia.
I “dottorati comunali” sono finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione. Attivati attraverso convenzioni tra università ed enti locali vincitori del bando, concentrano gli sforzi nelle ‘aree interne’, territori svantaggiati per i servizi essenziali. La mission è chiara: garantire l’accessibilità ai servizi essenziali, promuovere la ricchezza territoriale e comunitaria, valorizzare risorse naturali e culturali e contrastare lo spopolamento demografico e culturale.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER