26/01/2024 - Si cerca un’opportunità. Per dare forma a un sogno, alla propria idea di felicità. L’opportunità si può trovare sotto casa, oppure altrove. E l’altrove non sempre è una necessità, può essere anche una scelta. È molto interessante la ricerca condotta dall’Università di Salerno e dalla Libera Università delle donne sui cittadini lucani che emigrano, soprattutto i giovani. Le motivazioni alla base del trasferimento non sono solo quelle che potremmo immaginare, corsi di laurea che non ci sono a Potenza, occasioni di lavoro. C’è anche questo ovviamente nello studio che porta la firma del professore Davide Bubbico e di Adriana Salvia. C’è, nelle motivazioni a lasciare la Basilicata, un’aspettativa di diversità, un desiderio di esperienza nuova, un’aspirazione a mettersi alla prova, un desiderio di “rottura” con un sistema, quello in cui si nasce, di cui si avvertono limiti e chiusure. In fondo è una condizione esistenziale non diversa da quella degli altri giovani europei. O, al contrario, di quelli che qui approdano dagli altri continenti alla ricerca di un futuro migliore. Il punto è ridurre la forbice tra necessità e scelta. Garantendo servizi, benessere e buone possibilità “ai restanti”. Una sfida contenuta in quel “programma ambizioso” di cui parlava il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nella due giorni lucana, delineare cioè un futuro industriale che qui, in Basilicata, significa affrontare un’emergenza, quella del distretto dell’automotive a Melfi, e programmare tutto il resto secondo direttrici che il presidente degli industriali, Francesco Somma, ha consegnato all’esponente di Governo. Transizione digitale e transizione ecologica i due asset. Un impegno prioritario e strategico anche per le politiche pubbliche, come ha sottolineato il governatore Bardi nel presentare al ministro il piano di investimenti economici a sostegno di queste sfide. Cinquecento milioni solo per la transizione a Melfi. L’obiettivo finale – e ritorniamo così da dove siamo partiti – è dare risposte a quei giovani lucani intervistati per la ricerca dell’Università di Salerno, perché siano liberi di scegliere: restare, partire, tornare

