02_pertusillo.jpg

A Viggiano si parla di biodiversità

Oggi si tiene il seminario “Il Monitoraggio degli Ecosistemi: una Nuova Generazione di Indicatori”, organizzato dall’ARPAB.

07 dicembre 2023
1 min di lettura
07 dicembre 2023
1 min di lettura

07/12/2023 - Oggi Viggiano è palcoscenico di un incontro chiave sull’ecosistema lucano, che evidenzia le sfide e le innovazioni nel monitoraggio ambientale. Il seminario “Il Monitoraggio degli Ecosistemi: una Nuova Generazione di Indicatori”, organizzato dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (ARPAB) con l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e l’Università di Bologna, è un focus sulla biodiversità, sull’importanza degli ambienti acquatici e dell’ecosistema della Val d’Agri in particolare. Fra gli ospiti il direttore generale di ARPAB, Donato Ramunno, l’assessore all’Ambiente della Basilicata, Cosimo Latronico, e il sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala. Agli esperti oggi il compito di presentare le nuove tecniche di monitoraggio della biodiversità nella Val d’Agri, regione in cui l’ARPAB conduce attività di ricerca da anni. Il seminario offre un’opportunità alla comunità lucana per esplorare l’importanza del monitoraggio ambientale e abbracciare approcci più consapevoli nel preservare i preziosi tesori naturali della regione.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER