02_energia.jpg

Il ruolo chiave della Basilicata

I nuovi modelli di business legati all'idrogeno e ai carburanti alternativi al centro del convegno di Confindustria.

22 dicembre 2023
1 min di lettura
22 dicembre 2023
1 min di lettura

22/12/2023 - La Basilicata si prepara per un futuro energetico sostenibile e a ricoprire un ruolo centrale nella transizione energetica: ecco quanto emerso durante il convegno “Biofuel e Idrogeno: nuove tecnologie applicative”, che si è svolto lunedì scorso nella sede di Confindustria a Potenza, in collaborazione con Eni. Focus della discussione, i nuovi modelli di business legati all'idrogeno e ai carburanti alternativi. “Abbiamo tutte le carte in regola per diventare il cuore energetico della transizione”, ha dichiarato Francesco Somma, presidente di Confindustria Basilicata. La Regione, infatti, può vantare una notevole produzione di energie rinnovabili, sostenuta da un “tessuto produttivo dinamico e reattivo”. Un esempio di sinergia fra aziende e centri di ricerca è l’accordo fra Eni e l’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura: la partnership permette di sviluppare una filiera agricola locale per la produzione di semi destinati alla trasformazione in olio vegetale a fini energetici. “La Basilicata è dentro la questione energetica che va affrontata senza pregiudizi ideologici” ha spiegato l’assessore Cosimo Latronico, confermando il coinvolgimento attivo della Basilicata nella corsa verso l’uso dell’idrogeno come risorsa chiave della transizione.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER