22/12/2023 - Con 1.240 apiari e 20.300 alveari, l’apicoltura in Basilicata è una realtà significativa e ben radicata. I piccoli produttori - il 70% - sono principalmente concentrati sull’autoconsumo, e solo il 30% ha fini commerciali. La provincia di Potenza spicca, ospitando il 77% degli alveari regionali, di cui il 45% è gestito in forma nomade. Anche la carta dei mieli della Basilicata fotografa un quadro ricco e diversificato: sono più di 20 le varietà di miele prodotte, come il miele di rovo, rosmarino e timo. Proprio l’apicoltura, con le sue sfide presenti e future, è stato uno dei focus del 4° Meeting ALSIA a tema ruralità di lunedì 18 dicembre, a Matera. In Italia, la produzione di miele è stata di 23.000 tonnellate nel 2022, e la Basilicata, con la sua ricca diversità mellifera, contribuisce in modo sostanziale alla produzione nazionale di mieli di alta qualità. Il Meeting ALSIA è stata un’opportunità per affrontare le sfide attuali e discutere delle prospettive future della filiera apistica, promuovendo la valorizzazione dei prodotti locali e sostenendo la crescita sostenibile del settore.

