03_natalita.jpg

Natalità, gli ultimi dati

La Basilicata è la penultima regione italiana in cui si fanno meno figli e primeggia per l’età media più alta al parto

03 novembre 2023
1 min di lettura
03 novembre 2023
1 min di lettura

03/11/2023 - Gli ultimi dati sulla natalità in Italia non sono particolarmente positivi: secondo l’ultimo report Istat di ottobre, le nascite nel 2022 hanno subìto un calo dell’1,7% rispetto all’anno precedente, e il trend negativo sembra confermato dai dati provvisori del primo semestre del 2023. Sono, infatti, 3.500 in meno i nuovi nati rispetto agli stessi sei mesi del 2022. Anche il numero medio di figli per donna cala nel 2023: si calcola una media di 1,24 nel 2022, mentre secondo i dati, sempre provvisori, dei primi sei mesi del 2023 la media è di 1,22. In Basilicata nel 2022 il numero medio di figli per donna è 1,09, in calo rispetto al 1995 (1,31), e il più basso d’Italia dopo la Sardegna (0,95).
Guardiamo ora all’età media delle donne al parto: rispetto al 2021 rimane stabile a 32,4 anni, cresciuta di 2 anni rispetto al 1995. Nelle diverse regioni italiane, l’età media al parto è più alta al Centro e al Nord (32,7 e 32,5 anni) rispetto al Sud (32,0) - area in cui comunque la situazione non è omogenea. Spicca la Basilicata, che ha l’età media al parto più alta d’Italia, pari a 33,1 anni - insieme a Sardegna e Molise (32,9). Mentre in Sicilia abbiamo le madri più giovani (31,5 anni). 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER