01_editoriale.jpg

Energia e ambiente, asset fondamentali

Per la Basilicata e il Sud rappresentano un settore importante del sistema produttivo. I dati di Utilitalia e Svimez

03 novembre 2023
2 min di lettura
03 novembre 2023
2 min di lettura

03/11/2023 - Quanto valgono le utilities, cioè il settore ambientale, idrico ed energetico nelle regioni del Mezzogiorno? L’ultimo rapporto Sud di Utilitalia e Svimez contiene un’analisi dettagliata degli impatti relativi agli investimenti finanziati dal PNRR al Sud.
Nel complesso sono 6,7 miliardi di euro i fondi destinati alle regioni del Mezzogiorno per un selezionato spettro di linee di intervento che riguardano i settori idrico, ambientale ed energetico. Un volume di investimenti capace di attivare 10,8 miliardi di euro di produzione nazionale, ai quali si aggiungono 3,3 miliardi di euro di importazioni, per un totale di 14,1 miliardi di euro. In termini percentuali, la quota di valore della produzione “trattenuta” nel Mezzogiorno si attesta a circa il 45% del totale nazionale. L’attivazione di valore aggiunto ammonta, a livello nazionale, a 4,4 miliardi di euro, di cui il 46% nel solo Mezzogiorno (2 miliardi di euro, circa lo 0,5% del totale Pil dell’area). Transizione energetica, economia circolare e adattamento ai cambiamenti climatici: sono questi i pilastri su cui si fondano le sfide e le azioni per rilanciare l’economia delle utility nel Mezzogiorno. Il Sud Italia, del resto, ha il maggiore potenziale su scala nazionale di produzione da fonti rinnovabili (eolico e solare). Il peso specifico del settore in una regione come la Basilicata è ancora più forte, rappresenta l’8,5% delle imprese, il 16,9% degli addetti, il 21,6% del valore aggiunto, il 47% delle esportazioni e il 25,9% del margine operativo, numeri superiori al resto del Mezzogiorno.
Per il direttore generale della Svimez, Luca Bianchi “la filiera energia ambiente rappresenta già oggi un asset importante del sistema produttivo meridionale. Guardando alle nuove sfide del cambiamento climatico e della transizione ecologica, il settore delle utility meridionali può rappresentare il campo privilegiato di attuazione di politiche che incidano contemporaneamente sulla qualità del servizio per il cittadino e sulle prospettive di crescita sostenibile dell’area. Occorre però incrementare gli investimenti pubblici e privati nel settore dell’energia, dei rifiuti e dell’acqua allineandoli ai livelli medi europei. Le risorse disponibili per i prossimi anni (PNRR e politiche di coesione) rappresentano un’occasione importante per conseguire tale obiettivo e non possono essere sprecate, ma devono essere accompagnate da interventi volti a promuovere una gestione industriale del settore”.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER