04_FAI.jpg

Tornano le giornate FAI

In questo fine settimana aperti luoghi straordinari e solitamente inaccessibili, anche in Basilicata.

13 ottobre 2023
1 min di lettura
13 ottobre 2023
1 min di lettura

13/10/2023 - Il FAI - Fondo Ambientale Italiano è impegnato nella valorizzazione dell’immenso patrimonio paesaggistico della penisola da oltre dodici anni. Sabato 14 e domenica 15 sarà possibile, in tutta Italia, visitare luoghi straordinari e solitamente inaccessibili, grazie alle giornate del FAI d’autunno. Ad impegnarsi nella realizzazione dell’iniziativa sono principalmente il Gruppi FAI Giovani, insieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione. In Basilicata, come nel resto del Paese, sarà possibile accedere, conoscere e scoprire moltissime meraviglie, tra cui palazzi storici, ville, chiese, castelli, musei, biblioteche e tanto altro. Nel territorio lucano il ricco patrimonio culturale e paesaggistico visitabile è costituito da ben 44 siti, di cui 31 in provincia di Matera e 13 nel Potentino. L’abbazia di San Salvatore a Bernalda, il Castello di Malconsiglio a Miglionico, il Palazzo Baronale di Policoro (in foto), il Museo Diocesano a Melfi ed ancora l’Università della Basilicata a Potenza… sono solo alcuni dei luoghi aperti sabato e domenica, veri tesori da scoprire.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER