Faceless mother with naked baby, infant holding mommy's finger, mum spending time with her tiny child on light background.

Nuovi nati, segnali di speranza

Aumenta, anche se di poco, la natalità in Basilicata: la buona notizia dell’Istat.

13 ottobre 2023
1 min di lettura
13 ottobre 2023
1 min di lettura

13/10/2023 - Sono 1.800 i nuovi nati in Basilicata nei primi sette mesi del 2023. Lo dice l’Istat. La buona notizia è che, rispetto allo stesso periodo del 2022, ci sono nove bebè in più (1791 i nati nell’anno precedente). È quanto emerge dal “Bilancio demografico mensile della popolazione residente per sesso, anno 2023” dell’Istituto nazionale di demografia. Il saldo della popolazione è naturalmente ancora negativo di 2.164 unità (è il rapporto tra nati vivi e decessi) ma è pur sempre una buona notizia che scongiura, almeno per il momento, scenari apocalittici di prosciugamento demografico come quelli, poetici ma drammatici, raccontati ne “Le otto montagne”, il miglior film premiato dalla giuria a Cannes lo scorso anno. Isolata la colonnina dei nuovi nati, lo scenario della popolazione – italiana e non solo lucana - messo in risalto dall’Istat è che gli effetti dell’invecchiamento si fanno sempre più evidenti: al consistente calo delle nascite si associa anche un calo della fecondità. L’invecchiamento è destinato ad accentuarsi nei prossimi anni, con effetti negativi sul tasso di crescita del Pil pro capite. Un insufficiente ricambio generazionale - argomenta ancora l’Istat - che andrebbe compensato con una migliore valorizzazione dei più giovani e delle loro competenze, al momento tra i livelli più bassi in Europa. Insomma, una rondine non fa primavera, ma è pur sempre una buona notizia, aspettando di capire a fine anno come è andata anche nel secondo semestre. 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER