03_convento.jpg

I borghi che danno l’esempio

A Colobraro un progetto di rinascita con 4 milioni di euro destinati al restauro e al recupero degli edifici storici.

27 ottobre 2023
1 min di lettura
27 ottobre 2023
1 min di lettura

27/10/2023 - Colobraro ha tutte le carte in regola per diventare un esempio di come investire nella cultura e nella storia possa essere un’opportunità preziosa per la comunità e per il territorio regionale. Qui, infatti, parte un ambizioso progetto di rinascita grazie ai 4 milioni di euro per il restauro e il recupero degli edifici storici, con un’attenzione particolare ai luoghi di grande significato storico come il Castello Carafa, il palazzo Virgilio e il convento dei francescani: l’obiettivo è preservare e riscoprire la storia di Colobraro, rendendola accessibile a tutti. Oltre ai restauri, verranno creati nuovi percorsi culturali e naturalistici, permettendo ai visitatori di esplorare le bellezze della regione. Inoltre, saranno organizzate attività culturali per promuovere l’arte e la cultura e per creare, di conseguenza, nuove opportunità di lavoro per i residenti. Un progetto analogo sarà presente anche nel comune di Irsina: realizzare un percorso turistico esperienziale che collegherà la Fortezza di Montepeloso ed Irsina. Più attrattività per i turisti e tutela del patrimonio storico e culturale sono i punti chiave della strategia di rigenerazione, che coinvolgerà presto altri borghi per valorizzare tutto il territorio lucano.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER