01_editoriale_bis.jpg

Anche i giovani lucani a Lisbona con il Papa

I cambiamenti climatici tra i temi centrali degli incontri e per combattere l’ecoansia Francesco dice che bisogna essere pronti ma mai ansiosi.

04 agosto 2023
2 min di lettura
04 agosto 2023
2 min di lettura

04/08/2023 - Una borraccia, un calcolatore digitale dell’impronta di carbonio, un decalogo su comportamenti responsabili, dall’alimentazione, all’uso dell’acqua, alla scelta del soggiorno. Hanno portato questo nello zaino del viaggio i ragazzi – a migliaia – che domenica a Lisbona concludono con papa Francesco la giornata mondiale della gioventù di questo 2023, rinviata di un anno a causa del Covid. Sono partiti mentre la crisi climatica incalza, genera una nuova sindrome, l’ecoansia, soprattutto tra loro, i più giovani, in cerca di un nuovo senso della vita in un tempo afflitto da troppe emergenze. Le parole di Francesco sono un faro: bisogna essere sempre pronti ma mai ansiosi. Sono circa 65 mila i ragazzi italiani partiti per queste giornate “giemmegi” iberiche volute per la prima volta da Giovanni Paolo II nel 1982. Usano tutti Instagram e raccontano lì le loro esperienze, hanno sensibilità ecologica e una grande voglia di stare insieme riscoprendo il valore dell’essere comunità. Sono partiti anche dalle diocesi della Basilicata. Porta proprio un nome lucano uno dei progetti associativi giovanili più rappresentativi della Chiesa del Mezzogiorno, il progetto Policoro. Ha ormai quasi 30 anni (nacque nel 1995 ad opera di don Mario Operti) e aggiunge oggi una nuova responsabilità socio-ambientale alle finalità originarie di quando nacque ad opera della Cei nella cittadina jonica, per affrontare il problema della disoccupazione giovanile in Basilicata, Calabria e Puglia. Non a caso fu scelta Policoro, incrocio delle tre regioni del Sud, a indicare di quanta urgenza ci fosse e c’è ancora, di una visione unitaria e solidale nelle politiche per lo sviluppo del Mezzogiorno. Partito dalla Basilicata il progetto è attivo oggi in 15 regioni italiane, anche al Nord ed è una finestra operosa sulla costruzione del cammino dei giovani. Quegli stessi che in questa settimana si sono ritrovati a Lisbona, gli stessi che l’altra settimana erano in un contesto diverso ma a parlare delle stesse emergenze, al Giffoni Film Festival, tra star del cinema e celebrità. Condividere i dubbi di questo tempo difficile significa avviarsi ad affrontarli, e ogni occasione di incontro è una opportunità. Serve soprattutto a sentirsi ugualmente responsabili davanti alle sfide del futuro, prendendosi cura l’uno dell’altro, per prendersi cura tutti insieme del Creato che abitiamo.

Vi auguriamo buon week end, Orizzonti si ferma per una settimana, ritorneremo da voi il 18 agosto. 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER