03_AgriHub.jpg

Agri hub Basilicata, al via la fase sperimentale

L’obiettivo è creare una filiera di produzione dei semi che saranno trasformati in olio vegetale.

21 luglio 2023
1 min di lettura
21 luglio 2023
1 min di lettura

21/07/2022 - Sei specie di semi oleaginosi per 26 varietà da testare in circa 10 ettari di terreno messi a disposizione nelle tre aziende sperimentali dell’Alsia: “Pantanello” di Metaponto, “Gaudiano” di Lavello e “Pantano” di Pignola. Poi, una volta individuate quelle più adatte ai terreni della Basilicata, il trasferimento dei risultati alle aziende agricole lucane reputate idonee per le loro caratteristiche, che avranno dato la loro disponibilità a diventare parte di una nuova filiera, quella dei semi da trasformare in olio vegetale a fini energetici. “Agri hub Basilicata”, uno dei cinque progetti di sviluppo non oil previsti dal Nuovo Protocollo d’Intesa tra Eni e la Regione Basilicata prende le mosse da una convenzione firmata nei giorni scorsi tra l’Alsia e la compagnia energetica. L’intesa è stata presentata dall’assessore regionale alle Politiche agricole, Alessandro Galella, e dal direttore generale dell’Alsia, Aniello Crescenzi. “Gli imprenditori agricoli non saranno costretti ad abbandonare le colture tradizionali, anzi potranno recuperare i terreni degradati o più generalmente non utilizzabili per produzioni alimentari, avendo un acquirente sicuro” ha spiegato l’assessore. Secondo Crescenzi “per l’agricoltura lucana è un’occasione imperdibile”.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER