04_eniscuola.jpg

Eniscuola, conclusi due progetti

A Sarconi e Calvello la presentazione di “6inond@ web tv” e “Che continente 6?”, sul territorio e la biodiversità.

02 giugno 2023
1 min di lettura
02 giugno 2023
1 min di lettura

02/06/2023 - Piccoli giornalisti crescono. Ma anche giovani esperti di geografia attenti alla tutela della biodiversità. “6inond@ web tv” e “Che continente 6?” sono i progetti proposti da Eniscuola agli istituti comprensivi della Val d’Agri e Val Camastra per l’anno scolastico 2002/2023 e che si sono conclusi con due eventi di presentazione a Sarconi e Calvello. Le quinte classi dell’Istituto Comprensivo “G. Racioppi” di Moliterno, Sarconi e Spinoso coinvolte nel progetto “6inond@ web tv” hanno creato un proprio telegiornale web d’istituto interamente dedicato al mondo della scuola e al territorio. L’Istituto Comprensivo “V. Alfieri” di Laurenzana, con il suo plesso di Calvello, è stato invece protagonista del progetto “Che continente 6?”, pensato da Eniscuola per 6 scuole di cinque territori: Roma, Gela, Calvello, Brindisi e Ravenna. Al centro del progetto, il tema della biodiversità e la sua importanza per la salute del Pianeta e degli esseri viventi che lo popolano. Il percorso didattico ha portato ciascuna scuola a scoprire i 5 continenti, ma ogni scuola ha approfondito la conoscenza di un continente attraverso laboratori, esperimenti e un planisfero magnetico con tessere ed immagini relative ad animali, piante, foreste e curiosità sul mondo. Gli alunni di Calvello hanno “adottato” l’America. Eniscuola conferma così il suo impegno nell’affiancamento delle scuole nel processo di formazione per l’innovazione, cominciato qualche anno fa e proseguito con un nuovo gruppo di scuole e nuove progettualità, che unisce i temi della conoscenza del territorio e della tutela della biodiversità ai nuovi linguaggi ditali e multimediali. 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER