04_Irsina.jpg

Mettere radici

Irsina è diventata la meta preferita di 300 stranieri. Vengono soprattutto dagli Stati Uniti e dal Canada.

28 aprile 2023
1 min di lettura
28 aprile 2023
1 min di lettura

28/04/2023 - Dal turismo delle radici a mettere radici. Così Irsina, il piccolo Comune di circa 4.000 residenti nel profondo Sud della Basilicata in provincia di Matera, è diventata la meta preferita, per viverci, di 300 stranieri, provenienti soprattutto dagli Stati Uniti: dall’American dream, così, al sogno di vivere l’Italia - e in Italia - e i suoi paesaggi rurali. L’idea di trasferirsi è venuta a oltre quindici famiglie americane e canadesi, acquistando vecchie proprietà per godere dei campi di grano e degli uliveti di prima qualità che circondano il piccolo Comune. Un sogno che, grazie al buon vecchio metodo del passaparola, sta facendo il giro del mondo e che colloca la Basilicata nella dimensione internazionale: non più solo le big city life e le strade della California, ma anche i borghi a misura d’uomo dove poter cogliere e vivere un nuovo tempo. Una Irsina cosmopolita dai tanti accenti: non solo americano e canadese, ma anche francese, norvegese e belga, lungo la via ribattezzata “The Belgian Street”, proprio per via dei tanti belgi che la vivono. Un borgo, l’antico Montepeloso, che vive oggi una rinascita grazie a chi, comprando case e ampliando le proprietà, ci vede una gemma preziosa nella “collina pelosa”. Insomma, un’esperienza internazionale (e global) tutta da vivere.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER