Cute baby in a cot sucking the wooden board

Natalità ai minimi storici

In Basilicata poche nascite e fecondità contenuta, con una media di 1,09 figli per donna.

14 aprile 2023
1 min di lettura
14 aprile 2023
1 min di lettura

14/04/2023 - La natalità ha raggiunto i minimi storici, secondo i dati diffusi dall’Istat. “Nel 2022 i nati sono scesi, per la prima volta dall’unità d’Italia, sotto la soglia delle 400 mila unità, attestandosi a 393 mila”. Le poche nascite ed una popolazione che invecchia rendono il problema della crisi demografica sempre più attuale e preoccupante. In particolare, per quanto riguarda la Basilicata nella classifica delle province italiane per tasso di natalità, Matera si colloca al 18° posto e Potenza al 45°.
La diminuzione delle nascite è da collegare a più fattori che vanno da incertezze economiche delle giovani coppie che ostacolano le scelte di avere figli, alle scelte spontanee delle coppie, nonché ad un progressivo invecchiamento della popolazione femminile in età feconda. Tra le regioni che registrano una fecondità più alta c’è il Trentino-Alto Adige con un valore pari a 1,51 figli per donna. La Basilicata, invece, è fra le regioni che registrano una fecondità decisamente contenuta, con un valore di 1,09 figli per donna. 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER