04_Archeo.jpg

Il progetto Magna Grecia

Presentate ai dirigenti scolastici le iniziative per riqualificare e promuovere le aree del patrimonio archeologico del Metapontino.

10 marzo 2023
1 min di lettura
10 marzo 2023
1 min di lettura

10/03/2023 - Valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico del Metapontino: questo l’obiettivo del progetto ‘Magna Grecia’, presentato domenica a Policoro dal Circolo Velico. All’incontro erano presenti i dirigenti scolastici dell’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici, che hanno accolto con interesse l’iniziativa. Il progetto, approvato a giugno 2022 dalla Giunta della Regione Basilicata, è finanziato con 4,5 milioni di euro di fondi per lo sviluppo e la coesione e ha l’obiettivo di promuovere e riqualificare le zone degli scavi archeologici. ‘Magna Grecia’ è un progetto di ampio respiro che coinvolge, fra gli altri, l’Università della Basilicata, la Scuola di Specializzazione in Archeologia Unibas, la Direzione Regionale Musei, l’Apt e otto comuni del Metapontino, fra cui Matera. “Il progetto” ha commentato l’Assessore regionale all’Ambiente e all’Energia Cosimo Latronico, “prevede undici azioni tra campagne di scavi e interventi per la rifunzionalizzazione dei siti archeologici, costruzioni di ciclovie e ippovie, l’acquisizione di una certificazione ambientale, segnaletica intelligente, un intervento sulle Tavole palatine e un sistema informativo territoriale per la fruizione del patrimonio culturale. Ma anche la creazione di un marchio d’area che sia riconosciuto e riconoscibile a livello internazionale”.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER