03/02/2023 - Il Carnevale è una festa felice, che affonda le sue radici nella speranza di prosperità, e, tra riti religiosi che si fondono con antiche tradizioni regionali, la Basilicata ne è la regina. Tricarico, Teana, Montescaglioso, Aliano, Lavello, San Mauro Forte, Cirigliano e Satriano di Lucania, sono gli otto paesi lucani riconosciuti dalla Regione Basilicata come “patrimonio immateriale”. Un bagaglio di cultura, tradizioni, costumi e maschere a valenza antropologica secolare giunto fino ai giorni nostri. Nel 2014 è stata costituita una rete regionale con lo scopo di creare e promuovere eventi corali destagionalizzati rispetto ai riti tradizionali e per creare dei percorsi turistici attraverso gli otto paesi, alla scoperta delle maschere e dei riti del Carnevale. L’idea nasce dalla Pro Loco di Tricarico (Matera). Ad ognuno degli otto comuni coinvolti viene associata una delle maschere storiche della tradizione: Teana è rappresentata dall’Orso, Satriano dal Rumita, Tricarico da l’Mash-kr, Cirigliano dalle Stagioni, Aliano dalle Maschere Cornute, San Mauro Forte dai Campanacci, Lavello dal Domino, Montescaglioso dal Carnevalone. Maschere dallo spirito antico, pastorale e battagliero, fiero e primitivo. Un invito ad approfondire la cultura di questa fantastica regione, dove c’è ancora tanta bellezza da scoprire e da raccontare.
![03_carnevale_Tricarico.jpg 03_carnevale_Tricarico.jpg](/assets/images/eni-basilicata/news/2022/newsletter-n--122/03_carnevale_Tricarico.jpg.rend.500.700.jpg)
![cover-lancio-NL-orizzonti.jpg cover-lancio-NL-orizzonti.jpg](/assets/images/eni-basilicata/news/cover-lancio-NL-orizzonti.jpg.rend.375.400.jpg)