04_turismo.jpg

Obiettivo Four Seasons

Parte l’iniziativa dell’APT per destagionalizzare i flussi turistici, favorendoli nel periodo dal 1 settembre al 30 giugno.

09 dicembre 2022
1 min di lettura
09 dicembre 2022
1 min di lettura

09/12/2022 - Destagionalizzare i flussi turistici, per garantire uno spettro temporale più ampio alle economie che derivano da questo settore. Questo l’obiettivo delle linee guida per l’accesso agli incentivi contemplate nel progetto “Basilicata Four Seasons. Fondo per la destagionalizzazione dei flussi turistici” così come ratificate dalla Giunta regionale. I settori coinvolti dall’azione regionale sono ben quattro e si parla di diversi tipi di turismo: quello sportivo, quello congressuale, quello scolastico e quello culturale religioso. I programmi per rendere turisticamente attrattiva la Basilicata nel periodo dal 1 settembre al 30 giugno devono avere determinate caratteristiche. I binari indicati riguardano la necessità di ospitare eventi sportivi di rilevanza interregionale nazionale e internazionale, favorire poi la messa in opera di “convegni e iniziative nel territorio lucano”, organizzare gite scolastiche e viaggi di istruzione in Basilicata, mettere in atto tour culturali, pellegrinaggi in chiese e santuari, eremi e altri luoghi di culto lucani. Il soggetto attuatore dell’iniziativa “Basilicata Four Seasons” è l’APT. I beneficiari delle agevolazioni finanziarie, impegnate dalla giunta regionale, sono gli organizzatori delle suddette attività, tour operator, agenzie di viaggio, strutture ricettive, scuole pubbliche e private, società sportive, enti e associazioni culturali e religiose. La cifra stanziata è pari a un milione di euro, ma è già stato annunciato che la regione si riserverà di destinare ulteriori risorse aggiuntive.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER