03_Sasso_Castalda.jpg

Mimmo Beneventano, il 6 novembre i vincitori

Il riconoscimento nazionale in nome del medico e politico di origine lucana premia amministratori e giornalisti “valorosi”.

04 novembre 2022
1 min di lettura
04 novembre 2022
1 min di lettura

04/11/2022 - Era il 7 novembre del 1980 quando Mimmo Beneventano, medico e politico di origini lucane, fu assassinato dalla camorra a Ottaviano, comune di Napoli. Il suo comportamento integerrimo e la lotta alle infiltrazioni nelle amministrazioni locali di Ottaviano – di cui era consigliere comunale – lo resero personaggio inviso alla Camorra, fino a portarlo alla morte. 
Dopo più di 40 anni, la sua memoria rimane viva in Basilicata e in tutta Italia, anche grazie al Riconoscimento Nazionale Mimmo Beneventano, promosso da Libera Basilicata con la Fondazione Mimmo Beneventano e il Patrocinio del Comune di Sasso di Castalda.
Il riconoscimento, giunto alla sua XIV edizione, premia amministratori e giornalisti che hanno dimostrato il proprio valore e la propria tenacia nella lotta alla criminalità organizzata, agendo attivamente sul territorio.
La cerimonia di premiazione quest’anno si svolgerà il 6 novembre alle 17 presso il Palazzo Ducale a Sasso di Castalda (Potenza). I protagonisti e vincitori di quest’edizione saranno il Sindaco di Bacoli (Napoli), Josi Gerardo Della Ragione, che si è distinto nella sua battaglia quotidiana alla disuguaglianza sociale e alle ingiustizie, in favore di una società più equa, e il giornalista Nico Piro, che con il suo lavoro ha dimostrato come il giornalismo possa fare la differenza ed essere baluardo di verità e giustizia, raccontando le storie di persone che altrimenti rimarrebbero nell’oblio.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER