04/11/2022 - In Italia negli ultimi anni sono cresciuti gli affitti per brevi periodi in forma imprenditoriale. Ma cosa si intende? Attualmente la norma di riferimento è l’Art. 4 del D.L. 24 aprile 2017 che disciplina B&b, affittacamere e case vacanze. In Basilicata emergono dati molto positivi secondo l’Istat. Negli ultimi 10 anni, infatti, c’è stato un +599% di crescita. Al primo posto nella classifica nazionale delle regioni troviamo l’Emilia Romagna, con un +710%. In Italia nel solo 2021 il mercato degli affitti brevi ha fatturato 10,4 miliardi di euro e quest’anno, stando ai numeri raccolti dall’Aigab (l’Associazione italiana gestori affitti brevi), si appresta a far segnare un nuovo record, considerando che da gennaio a settembre le prenotazioni valgono già 9,7 miliardi. Un boom che favorisce l’uso di appartamenti vuoti e crea nuove opportunità economiche per il territorio. Inoltre, ritornando alla Basilicata, ai TTG Travel Experience, la più importante fiera del turismo B2B in Italia, si è svolta da pochi giorni la cerimonia di premiazione di Italia Destinazione Digitale, l’Oscar delle destinazioni turistiche che viene assegnato da “The Data Appeal Company – Gruppo Almawave”. La destinazione che ha ricevuto il premio nazionale Aree Interne, ossia quella che ha migliorato maggiormente la propria reputazione negli ultimi 12 mesi, è proprio il Mercure Alto Sinni Val Sarmento, nota località turistica lucana.

