03_biblioteca.jpg

La biblioteca di Moliterno sbarca in Europa

Un progetto che si servirà del gioco per far dialogare Moliterno e le realtà del Patto Locale per la Lettura del Lagonegrese.

11 novembre 2022
1 min di lettura
11 novembre 2022
1 min di lettura

11/11/2022 - Ottime notizie per Moliterno: il progetto Europe Challenge – Basilicata è stato selezionato dalla European Cultural Foundation all’interno di un programma che coinvolgerà 32 biblioteche e comunità di 14 Paesi europei. Il progetto, presentato dalla Bibliomediateca “G. Racioppi” di Moliterno, in partenariato con il Patto Locale per la Lettura del Lagonegrese e inMateria APS, mette al centro proprio la biblioteca di Moliterno. Come? Mostrando i vantaggi nell’avere la figura della bibliotecaria inclusa nell’organico del Comune, come appunto avviene a Moliterno, rispetto ad altre realtà dove le biblioteche sono affidate a volontari oppure non sono funzionanti. Il progetto lucano si servirà del gioco (grazie anche alla consulenza di Beniamino Sidoti, uno dei massimi esperti in materia) per dare vita ad un dialogo tra Moliterno e quelle realtà che fanno parte del Patto Locale per la Lettura del Lagonegrese. Ovviamente, al centro c’è la biblioteca e il suo ruolo nella comunità locale. Ciò che ha permesso al progetto made in Basilicata di distinguersi rispetto agli altri è il suo considerare la biblioteca pubblica come un servizio irrinunciabile, soprattutto nelle aree periferiche, perché costituisce un vero e proprio hub di democrazia, confronto e socialità. E la figura del bibliotecario è, allo stesso modo, essenziale in questo processo. Il 9 maggio 2023 Moliterno e il Lagonegrese saranno presenti ad Amsterdam, in occasione della Festa dell’Europa, dove verrà presentato il progetto.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER