04_museo.jpg

Gli spazi museali come luoghi del futuro

FEEM e Direzione Regionale Musei della Basilicata presentano il virtual tour del Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri.

28 ottobre 2022
1 min di lettura
28 ottobre 2022
1 min di lettura

28/10/2022 - Un museo in grado di accogliere la sfida digitale per candidarsi a diventare luogo di valenza educativa, sociale e formativa. Questo è lo spirito del progetto “Digitalizzazione e Virtual Tour per i Beni Culturali. Il caso del Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri”, realizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dalla Direzione Regionale Musei della Basilicata, e in particolare con il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri, presentato il 27 ottobre alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) di Paestum, nella prestigiosa location del Tabacchificio Cafasso. La prima occasione per far conoscere agli appassionati e agli addetti ai lavori il primo progetto pilota, realizzato in Basilicata, di digitalizzazione degli spazi museali e di reperti archeologici che utilizza una tecnologia a media complessità: un laser scanner digitale e un tablet. Alla presentazione hanno partecipato Annamaria Mauro, direttore della Direzione Regionale Musei di Basilicata; Francesco Tarlano, direttore del Museo Archeologico Nazionale dell'Alta Val d'Agri e i ricercatori FEEM, Angelo Bencivenga e Matteo Bernecoli.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER