Countryside beautiful panorama at sunset in southern Italy

Non è tutto buio all’orizzonte

La Basilicata il prossimo anno crescerà del 4,9%, più di tutte le altre regioni meridionali e ben al di sopra della media italiana.

30 settembre 2022
1 min di lettura
30 settembre 2022
1 min di lettura

30/09/2022 - “Tante urgenze, serve concretezza”, aveva detto il presidente degli industriali Francesco Somma in una lettera appello a tutti i candidati della tornata elettorale appena conclusa. “Le imprese si sono dimostrate traino della ripresa e roccaforti di resilienza. Una condizione che però non potrà durare a lungo”. Smaltito il clima elettorale la Basilicata si appresta ad affrontare l’autunno delle mille incertezze ripartendo dal “provvedimento che darà il gas gratis a tutti i lucani” – ha detto il presidente Bardi – ora le nostre attenzioni sono già concentrate su acqua ed energia elettrica”. Un vantaggio di partenza per scenari ancora da definire.  C’è comunque un’altra notizia rassicurante che vale la pena sottolineare. Secondo uno studio che parte dai dati del Cerved presentato a Taranto (44sima edizione Meeting Industria felix), la Basilicata nel perimetro delle regioni meridionali è quella che cresce di più nel prossimo anno: con un +4,9% si piazza davanti a Molise, Calabria e Puglia (la media italiana + 2,7%). All’incontro di Taranto, moderato da Angelo Mellone, erano presenti 90 società di capitali presenti in Basilicata, Calabria, Puglia e Molise, insignite di una onorificenza per performance gestionali di bilancio. A venerdì prossimo.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER