01_editoriale.jpg

Il futuro è (anche) alle nostre spalle

Il Mezzogiorno è un tema centrale nel dibattito odierno. Può essere di ispirazione il meridionalista Fortunato.

09 settembre 2022
1 min di lettura
09 settembre 2022
1 min di lettura

09/09/2022 - Ben ritrovati. C’è un tema che sta tornando centrale nella discussione pubblica di questi giorni, il Mezzogiorno. Ridiscutere o no il Pnrr concepito come leva per la ripresa del Meridione, allo sviluppo del quale è destinata una quota del 40 per cento del piano degli investimenti? E i fondi Fsc (Fondo di sviluppo e coesione) per la programmazione dei prossimi sei anni la cui delibera (Cipess) di riparto per le regioni del Sud – 22 milioni - è rimasta bloccata dalla crisi del governo Draghi, che fine faranno? Il Mezzogiorno attende, e le sue aspettative non possono non essere ricondotte, in maniera unitaria e responsabile, a tutte le varie agende di queste settimane. Il tema non sfugge al governatore della Basilicata, Vito Bardi, il quale ha ricordato uno dei meridionalisti più illustri, Giustino Fortunato, in occasione del suo 174° anniversario della nascita a Rionero in Vulture: “Per trarre spunti che, anche nella mutata situazione di oggi, possono essere utili per l’azione politica di chi ha a cuore le sorti del Sud e della Basilicata”. “In questo mondo attraversato da crisi epocali, con la pandemia e il ritorno della guerra alle porte dell’Europa che rischia quotidianamente di condizionare ogni tentativo di ripresa dell’economia nel nostro Mezzogiorno, - ha continuato il presidente - ripensare al pensiero e all’azione politica di Giustino Fortunato ci riporta ai problemi essenziali che abbiamo di fronte”. Insomma, il futuro è (anche) alle nostre spalle. Buon week end, a venerdì prossimo.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER