04_Food.jpg

Basilicata protagonista al Terra madre

Aziende, enti e organizzazioni lucane hanno portato al Salone del gusto di Torino i loro prodotti e la cultura ad essi legata.

30 settembre 2022
1 min di lettura
30 settembre 2022
1 min di lettura

30/09/2022 - Anche quest’anno la Basilicata è stata protagonista al “Terra Madre” Salone del gusto, il più grande evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, svoltosi a Torino dal 22 al 26 settembre. Uno spazio espositivo e un programma ricco di appuntamenti curati dalla Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata insieme al Consorzio di Tutela Aglianico del Vulture, i Comuni di Potenza e Matera, l’Ente Parco Vulture e l’Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura. Organizzato da Slow Food, Comune di Torino e Regione Piemonte, quest’anno il format ha cambiato formula e si è presentato alla città in una nuova veste. Ventinove le aziende lucane presenti all’evento, che hanno organizzato una serie di degustazioni, laboratori di sapori e saperi, attività didattiche per bambini e approfondimenti su salumi lucani, formaggi fermentati al naturale, erbe officinali e dolci confetture. Nello spazio della regione Basilicata è stato ospitato il corner del Geoportale della Cultura Alimentare - GeCA dove sono stati proiettati ogni giorno materiali video e interviste. Il Geoportale ha valorizzato e diffuso il patrimonio enogastronomico Lucano per trasmetterlo a un pubblico non solo di esperti. La rete Slow Food Lucana, infatti, si è occupata di ricercare e mappare i prodotti enogastronomici e le tracce di cultura popolare ad essi legate. Anche il Parco del Vulture è stato presente a Terra Madre con un palinsesto di eventi ad hoc, pensati per valorizzare il territorio attraverso presentazioni e degustazioni.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER