05/08/2022 - Quella di Matera 2019 fu un’esperienza unica, che proiettò (o, quantomeno, contribuì a proiettare) la Basilicata su un piano più ampio, di respiro internazionale. Un vero e proprio modello di successo che, dopo tre anni, continua a dare i suoi frutti. Infatti, la Fondazione “Matera-Basilicata 2019” e il Comune di Matera hanno sottoscritto il 1° agosto un accordo che mira ad avviare una collaborazione su cultura ed eventi culturali comunali tramite un bando (biennale) che prevede una dotazione annuale di 750 mila euro. L’idea è creare una sinergia tra la Fondazione e il Comune per attuare tale bando, servendosi dell’expertise dei professionisti di cui dispone la Fondazione stessa. L’auspicio è che i tempi possano essere brevi da parte della Regione Basilicata, che è componente del consiglio di amministrazione della Fondazione, anche perché l’accordo sarà valido fino al 31 dicembre. L’intesa, firmata dal sindaco Bennardi e dal direttore generale della Fondazione, Giovanni Oliva, rinnova il ruolo della Fondazione e mette a disposizione l’esperienza e il know-how maturato durante l’occasione di Matera 2019.

